Petya, tutto sul nuovo malware che ha attaccato Chernobyl

petya-malware-chernobyl
Condividi:

Petya malware is the new WannaCry malware. Rieccoci qui, a parlare di un nuovo malware che cattura l’attenzione dei media mondiali, Petya. Tutti i siti, i telegiornali e i quotidiani hanno trattato l’attacco hacker avvenuto nei giorni scorsi, che ha destato grande interesse per due motivi: la spettacolarità dell’obiettivo principale e l’ampia diffusione a livello mondiale.

Scopriamo e cerchiamo di spiegare in parole semplici che cos’è Petya, come si diffonde e perché è diverso da altri ransomware.

Obiettivo che fa scalpore: Chernobyl

Perché tutti hanno “ripreso” la notizia della diffusione di Petya? Per la pericolosità del malware? No – o meglio non solo –, l’attacco è balzato alle cronache per l’obiettivo che è stato scelto, la centrale nucleare di Chernobyl, ancora oggi pericolosissima dopo il disastro del 1986, per il quale l’opinione pubblica è tuttora molto sensibile.

A causa di Petya i sistemi di monitoraggio delle informazioni hanno smesso di funzionare. I responsabili della sicurezza informatica della centrale ucraina hanno impiegato diversi giorni per contenere il contagio informatico, mentre i controlli sulla radioattività proseguono ma tramite strumenti di vecchia generazione analogici e non digitali.

Ampia diffusione: le realtà più colpite

Non solo Chernobyl, sono molte le aziende e i Paesi colpiti da Petya. Tra le aziende: la multinazionale francese Saint-Gobain, la super agenzia pubblicitaria WPP, la Banca Centrale Europea Ucraina, Merck (azienda farmaceutica degli USA).

I Paesi più colpiti? Ucraina in primis, Russia, vari Stati europei (tra cui l’Italia) e gli Stati Uniti. Un vero e proprio attacco globale, tra l’altro ancora in corso.

Prime analisi: ma è Petya? O Nyetya? NotPetya?

Inizialmente tutti hanno pensato a Petya, un malware diffusosi nel 2016: il codice utilizzato è del tutto simile, a parte una piccola variante. In realtà, secondo gli analisti, sebbene le stringhe di comando utilizzate siano molto simili, l’obiettivo e i danni causati sono diversi.

Insomma, come lo chiamiamo: Petya? NotPetya? Nyetya? Questa incertezza fa capire quanto sia difficile indagare e proteggersi dagli attacchi hacker…

Ransomware? No, wiper malware

Un’ulteriore novità che è emersa a distanza di qualche giorno dall’attacco: Petya a.k.a NotPetya a.k.a. Nyetya non è propriamente un ransomware perché rispetto a questa tipologia di malware l’obiettivo non è quello di chiedere un riscatto (in inglese “ransom”) per decriptare i dati oggetto del sequestro, quanto quello di rendere inutilizzabile il dispositivo infetto.

Il messaggio che appare è sempre quello del riscatto, si chiede sempre di pagare in bitcoin ma in realtà il sistema viene totalmente criptato e non si riesce più a riavviarlo o ripristinarlo.

Pagare un riscatto è illegale, ma in questo caso è ancor più sconsigliato farlo.

Sistemi non aggiornati, più facile subire attacchi

Fonti che parlano dell’attacco a Chernobyl sostengono che i pc viaggino ancora sul sistema operativo Windows XP e non siano aggiornati da tempo. Questo – non mi stancherò mai di ripeterlo – è un errore madornale, perché un software non aggiornato non è strutturato per proteggersi dagli attacchi di ultima generazione e spalanca così le porte agli hacker. Imperativo aggiornare sempre i propri sistemi operativi, software e app.

Come si diffonde

I vettori dell’infezione sono diversi: mail, social, software scaricati…il comun denominatore è l’inconsapevole complicità della vittima, che clicca sul link o su un file eseguibile, dando l’accesso all’hacker. Sono fondamentali prevenzione, l’utilizzo di best pratice per minimizzare i rischi e, nel caso delle aziende (le più colpite), la scelta di una soluzione di Sicurezza Informatica Gestita perché antivirus e firewall non sono più sufficienti.

Vuoi proteggere la tua azienda e ridurre il rischio di attacchi informatici? Scopri la Sicurezza Informatica Gestita.

CHIEDI INFORMAZIONI
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.