La videoverifica degli allarmi: cos’è e quando serve

videoverifica allarmi casa
Condividi:

Tutti noi sappiamo, di massima, come funziona un antifurto. Abbiamo dei sensori che possono essere messi all’interno della casa o all’esterno, telecamere (ma attenzione alla qualità), una centrale di allarme e un collegamento dell’allarme con chi può intervenire a sventare il furto (es. una società di sicurezza).

Ma non molti sanno che cos’è la videoverifica degli allarmi, una soluzione che da qualche tempo si è affacciata sul mercato della sicurezza della casa e dei negozi.

Cos’è la videoverifica allarmi

La videoverifica non è altro che una verifica di un allarme effettuata tramite un video che permette di comprendere se un pericolo è reale (es. è in corso un furto) oppure se si tratta di un falso allarme (es. nostro figlio è rientrato a casa).

Al verificarsi di un allarme, il video viene inviato a una Centrale Operativa e alla vostra app, di modo che un operatore possa controllare ciò che sta realmente accadendo e nel caso inviare pattuglie di vigilanza privata e forze dell’ordine.

Ti sta piacendo l’articolo? Iscriviti alla newsletter di Noi Sicurezza per ricevere altri consigli interessanti sulla sicurezza! (promettiamo di non essere troppo invadenti 😉 Buona continuazione di lettura!

[wysija_form id=”1″]

Telecamere nei sensori

Quando si parla di “videoverifica” e di sicurezza della casa, si intende qualcosa di diverso da una verifica fatta da telecamere “tradizionali”: qui le telecamere sono integrate direttamente nei sensori di rilevazione e quindi non è necessario installare delle telecamere, che possono avere un costo molto elevato, se di qualità.

Video…non immagini

Attenzione, qui stiamo parlando di verifica tramite video e non di verifica tramite immagini. C’è una grossa differenza tra vedere cosa accade tramite un fotogramma e avere a disposizione un video di 5-10″: con le immagini devo sperare che un ladro venga catturato al momento giusto, altrimenti potrei incorrere in un “falso negativo”. Cioè potrei non accorgermi di un ladro che è entrato in casa mia.

Con un video, invece, l’esposizione è molto più lunga e riesco a capire cosa sta accadendo. Non c’è dubbio quindi che a livello di sicurezza sia molto più affidabile la videoverifica.

Vantaggi della videoverifica di un allarme

Prima di tutto strizza l’occhio al portafoglio, perché è economica pur essendo di qualità: questo perché non è necessario l’acquisto di telecamere ad hoc, essendo già a bordo dei sensori di allarme. Chiaramente nulla batte una telecamera di qualità, ma i costi rimangono elevati. Insomma, la videoverifica porta una sicurezza di livello ma rimane per tutte le tasche.

Un altro vantaggio è l’efficienza di una verifica degli allarmi reali e dei falsi allarmi e dell’eventuale invio delle pattuglie.

Tempi di reazione più brevi

La motivazione principale, tuttavia, è nella riduzione dei tempi di reazione e, di conseguenza, dei tempi di intervento. Che sono quelli che contano quando si sta subendo un furto.

Maggiore tranquillità per tutti

Una maggiore efficienza nell’individuare i falsi allarmi si traduce in una maggiore senso di sicurezza per i proprietari di una casa o di un negozio, perché in caso di allarme si riesce subito a comprendere se si tratta di un vero allarme o meno (e non devo aspettare interminabili minuti prima di saperlo).

La deterrenza: maggior sicurezza della casa e del negozio

Una piacevole conseguenza è l’effetto deterrente che si crea, perché malviventi con un po’ di sale in zucca che vedranno sia la presenza di un allarme che del cartello area sottoposta a videosorveglianza” cambieranno obiettivo…

Interessato a mettere in sicurezza la tua abitazione o il tuo negozio? Contatta Noi Sicurezza per un’analisi di sicurezza gratuita e senza impegno.

CHIEDI INFORMAZIONI
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.