Videosorveglianza a casa: come installare un impianto a prova di spione

videosorveglianza-a-casa
Condividi:

Lo abbiamo visto in recenti cronache, come già sapevamo purtroppo è possibile hackerare telecamere e spiare da remoto la vita delle persone, anche nei momenti più intimi.

La soluzione per impedire questo tipo di situazione ovviamente c’è ed è questo che scopriremo in questo articolo.

Cosa è successo? L’indagine della polizia

A inizio giugno 2022 è uscita la notizia di una rete criminale sgominata da un’operazione della Polizia di Stato, un’indagine che ha coinvolto 10 città italiane: gli hacker bucavano i sistemi informatici delle telecamere presenti in abitazioni private, negli spogliatoi di piscine e palestre.

Ciò consentiva loro di avere a disposizione foto e video delle vittime (da vendere nel web) e di proporre dirette online (ovviamente a pagamento).

Una incredibile violazione dell’intimità. Ma come è possibile che tutto ciò sia potuto accadere?

Lo stato (e la cultura) della videosorveglianza in Italia

Un dato che la dice tutta: secondo uno studio condotto da Federprivacy, il 92% delle telecamere non sono conformi al GDPR, la normativa europea sulla privacy.

E non è solo un discorso di esposizione dei cartelli informativi, è un discorso di cultura generale in materia di sicurezza.

  • Quante persone pensano “ordino online una telecamera al prezzo più basso possibile con buone recensioni”?
  • Quante persone dicono “prendo un prodotto molto semplice da installare, che io stesso posso installare?”
  • Quante persone chiedono all’elettricista (che normalmente si occupa di tutt’altro) di installare un mini-sistema di videosorveglianza?

Il problema è che da qui nascono gravi errori che portano a situazioni molto spiacevoli che richiedono un intervento della polizia (o che spesso rimangono nascosti nel dark web). Ecco gli errori più frequenti.

Gli errori più frequenti nell’installazione di telecamere

  • Inquadrare aree interne di una casa nella quale viviamo i momenti più intimi;
  • Utilizzare telecamere di basso costo che non rispettano standard di sicurezza informatica (es. password di default);
  • Non disporre di sistemi che permettano un aggiornamento dei software, per eliminare vulnerabilità informatiche che nel corso del tempo si presenteranno sicuramente;
  • Affidarsi a installazione fai da te o con persone non specializzate.

Cosa fare: i consigli

La polizia postale raccomanda un’installazione di impianti di videosorveglianza fatta da professionisti.

In generale, non è doveroso far installare un impianto di videosorveglianza e di sicurezza a professionisti specializzati solo per motivi di privacy, ma anche per la propria sicurezza, installando ad esempio sensori e rilevatori nel punto giusto, collegando il sistema a una società di vigilanza privata.

Ti è piaciuto l’articolo? Contattaci per una consulenza su quale sistema di sicurezza installare per la tua casa:

    Il tuo nome*

    La tua email*

    Il tuo telefono*

    La tua città

    Il tuo messaggio

    * campo obbligatorio


    Condividi:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni. Usa il pulsante “Accetto” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie, in alternativa esci dal sito senza accettare. maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi